Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

CITTADINANZA PER MATRIMONIO

 

CITTADINANZA PER MATRIMONIO

CITTADINANZA PER MATRIMONIO

Art. 5 - Legge 5 Febbraio 1992 n.91 e Legge 15.7.2009, n.94

REQUISITI

- Il coniuge italiano deve essere regolarmente iscritto all’Aire;

- La coppia deve essere residente nella circoscrizione consolare di Mar del Plata;

- Devono essere trascorsi tre anni dal matrimonio/ unione civile (tali termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi);

- Il matrimonio/unione civile deve essere già registrato presso il Comune italiano di riferimento;

- Il vincolo matrimoniale deve essere ancora sussistente (non deve essere intervenuta la morte di alcuno dei coniugi, nè lo scioglimento, l’annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio e non deve sussistere separazione personale tra i coniugi).

- Adeguata conoscenza della lingua italiana. Il requisito è stato introdotto con l'art. 9.1 della Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 sulla cittadinanza, e prevede una conoscenza della lingua di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER), per le domande di naturalizzazione per matrimonio (art. 5 della Legge 91/1992) presentate a decorrere dal 4 dicembre 2018.

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

1. Atto di nascita in originale. Si richiede al Registro Civil di competenza. L’atto dovrà essere presentato presso il Consolato legalizzato in Apostille e tradotto in lingua italiana. Gli atti di nascita formati al di fuori dell’Argentina devono essere legalizzati e tradotti in italiano nel paese di origine e apostillati o legalizzati presso il Consolato italiano competente territorialmente.

2. Estratto dell'atto di matrimonio emesso dal Comune italiano ove risulta trascritto.

3. Certificato penale in originale. Rilasciato dal “Registro Nacional de Reincidencia”, legalizzato dal Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto con l’ Apostille dell’Aia (www.mrecic.gov.ar), tradotto in italiano. Qualora la persona fosse nata e/o vissuta all’estero dovrà presentare pure il certificato di precedenti penali di quel paese con le relative legalizzazioni (vedere punto 1. Atti di nascita). Tale certificato ha una validità di 6 mesi dalla data di emissione e deve essere allegato alla domanda con almeno 2 mesi di validità prima della scadenza.

4. Documentazione comprovante la conoscenza della lingua italiana. Per certificare l’adeguata conoscenza della lingua italiana richiesta di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER), sarà necessario allegare, al momento della presentazione dell'istanza, un titolo di studio rilasciato da un istituto d'istruzione pubblico o paritario in Italia o all'estero, riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricera e dal Ministero deglia Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale o in alternativa apposita certificazione rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dai Ministeri su nominati:

Universita' per stranieri di Siena

Universita' per stranieri di Perugia

Universita' Roma Tre

Società Dante Alighieri

5. DNI, di entrambi i coniugi, in corso di validità che attesti la residenza nella circoscrizione.

6. Ricevuta di versamento di € 250 e marca da bollo telematica di Euro 16

Dal 23/06/2022 si potra’ pagare la tassa di 250 euro e la marca de bollo di 16 euro soltanto online nel sito PAGO PA.

Vedere istruzioni nel sito del Ministero dell’Interno.

Si consiglia di effettuare il pagamento una volta in possesso di tutti i documenti richiesti, incluso il certificato che attesta la conoscenza della lingua italiana livello B1)

 

PROCEDURA

1. Il richiedente o persona da lui delegata dovrà presentarsi presso l’ufficio notarile del Consolato per richiedere la legalizzazione della traduzione dell’atto di nascita e del certificato dei carichi penali pendenti e l’autenticazione delle fotocopie del titolo di studio e del DNI del richiedente

2. Tutta la documentazione dovrà essere obbligatoriamente allegata, pena l'inammisibilità dell'istanza sul portale del Ministero dell’Interno https://www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti-civili/cittadinanza/cittadinanza-invia-tua-domanda

Si precisa che l’indirizzo email dichiarato sul portale in fase di inoltro della domanda on line costituisce domicilio eletto (art. 47 c.c.), si rende pertanto necessaria una frequente consultazione della propria email in quanto tutte le comunicazioni relative alla domanda di cittadinanza, ivi comprese richieste di integrazione documentale, convocazioni, notifiche di provvedimenti, ecc. avverranno UNICAMENTE tramite canale informatico.

3. Una volta registrato, il richiedente potrà procedere alla compilazione della domanda online e all’inserimento di tutti i documenti richiesti sull’apposito portale. Qualsiasi domanda di carattere tecnico o di contenuto relativa all’istanza online dovrà essere risolta rivolgendosi direttamente al Ministero dell’Interno che ha predisposto un servizio di assistenza con FAQ e HelpDesk dedicati.

4. Una volta completata la procedura di cui al punto precedente, si prega di darne avviso a questo Consolato, via mail: cit.mardelplata@esteri.it

5. L'ufficio consolare lavorerà le istanze in ordine cronologico direttamente dall’applicativo informatico e, in caso di accettazione, convocherà gli interessati per poi procedere all'invio telematico della pratica.

 

Importante:

nei casi di cambiamenti di domicilio o di indirizzo mail o eventuale divorzio avvenuti nella stessa circoscrizione di questo Consolato, aggiornare i dati nel programma FAST IT nel sito web di questo Consolato:

Anagrafe: https://consmardelplata.esteri.it/consolato_mardeplata/es/i_servizi/per_i_cittadini/anagrafe

Stato Civile: https://consmardelplata.esteri.it/consolato_mardeplata/es/i_servizi/per_i_cittadini/stato_civile/stato-civile.htmlstato_civile/stato-civile.html

nel caso in cui si trasferisce la stabile residenza in qualsiasi città o paese nella circoscrizione di un altro Consolato, il coniuge italiano dovrà iscriversi nel nuovo consolato competente, e il richiedente di cittadinanza per matrimonio dovrà comunicare immediatamente il nuovo recapito inviando l’attestato di nuova residenza alla mail: cit.mardelplata@esteri.it

 


259