Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Dantedì – Omaggio al Sommo Poeta

Cari connazionali, cari amici argentini,

il giorno 25 marzo 2020 è stato dedicato a Dante Alighieri, uno dei padri della lingua italiana.

Di seguito riportiamo alcuni link che vi permetteranno di approfondire la conoscenza del grande poeta e della sua produzione letteraria.

 

La biografia di Dante Alighieri

Prima parte

Seconda parte

L’epoca storica di Dante Alighieri

Jacqueline Risset: tradurre Dante

La Vita Nova di Dante secondo Guido Davico Bonino

La “Vita nuova” secondo Nicola Piovani

 

La Divina Commedia

Inferno

Purgatorio

Paradiso

L’amore e la donna nella Divina Commedia

Il tema del viaggio nella Divina Commedia

La geografia immaginaria della Divina Commedia

Franco Ricordi, Filosofia della Commedia di Dante

La Divina Commedia secondo Federico Zeri

Luca Serianni: le similitudini nella Divina Commedia

Luca Serianni: il canto V dell’Inferno di Dante

Luca Serianni: i personaggi femminili della Divina Commedia

 

Alcuni passi della Divina Commedia letti da grandi attori o da personaggi illustri

La lingua di Adamo, Paradiso XXVI

Il canto XXXIII dell’Inferno

L’incipit dell’Inferno

Il I Canto dell’Inferno

Il canto VI dell’Inferno

 

Alcuni spezzoni e programmi della televisione italiana dedicati a Dante

Uno sketch di Roberto Benigni su Dante Alighieri

 

Lo sceneggiato del 1965 sulla vita di Dante

Prima puntata

Seconda puntata

Terza puntata

 

 

 

” alt=”Dantedì #ioleggoDante” />