Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Passaporti

 

Passaporti

I TURNI SONO DISPONIBILI SUL PORTALE PRENOTAMI https://prenotami.esteri.it/  PER UN PERIODO DI 4 SETTIMANE. NUOVI TURNI SI RENDERANNO DISPONIBILI OGNI DOMENICA, LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ ALLE ORE 24 ORARIO ITALIANO (19HS ORARIO ARGENTINO).

Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

 

Questo Consolato attualmente rilascia un nuovo modello di passaporto, di tipo elettronico di seconda generazione utilizzando più moderne tecnologie che offrono standard più elevati di sicurezza dove vengano apposte le impronte digitali degli interessati (a partire dei 12 anni).

Il passaporto è un documento di viaggio e di riconoscimento. Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio Passaporti della Circoscrizione consolare in cui il cittadino italiano è residente.
Anche i cittadini non residenti potrebbero richiedere il passaporto, in questo caso sarà necessario attendere il "nulla osta e delega“ dell'Ufficio competente per il territorio di residenza (Questura o Consolato).

I passaporti hanno validita’ temporale differenziata in base all’eta’:

- Tre anni di validità per i minori da 0 a 3 anni;

- Cinque anni di validità per i minori da 3 a 18 anni;

- Dieci anni di validita’ per gli adulti.

Il passaporto italiano puo’ essere utlizzato fino all’ultimo giorno valido e si puo’ chiederne il rinnovo negli ultimi sei mesi di vigenza.

Per il costo del libretto e la tassa annuale (art.27) vedere In evidenza - Tariffa consolare

REQUISITI:

- i cittadini italiani residenti, per poter richiedere il rilascio del passaporto, devono essere iscritti all’Anagrafe consolare. Occorre inoltre che la loro posizione anagrafica e di stato civile (cambi di domicilio, matrimoni, divorzi, decessi, nascita dei figli) sia aggiornata;

-Nel caso che il richiedente ha figli minori dovrà avere l’assenso dell’altro genitore. 

La legge italiana richiede l’assenso di entrambi i genitori per il rilascio del passaporto ad un minore e l’assenso dell’altro genitore qualora il richiedente abbia figli di minore età.

L’assenso può essere manifestato per iscritto in una delle seguenti forme:

personalmente presso questo Consolato al momento della presentazione della domanda di rilascio del passaporto (si ricorda che chi dà l’assenso deve essere munito di un documento valido di identità, in originale e fotocopia semplice); personalmente presso la Sede di un altro Consolato d'Italia; personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana (abilitato ad autenticare firme);personalmente presso un notaio argentino, con successiva apposizione dell’Apostille e traduzione in italiano.

- Per il rilascio del passaporto ai minori di 18 anni, occorre la presenza dei minori con i documenti di identità del minore e dei genitori;


- in caso di furto o di smarrimento del passaporto, per ottenerne uno nuovo è necessario presentare la denuncia resa davanti alle Autorità argentine in cui sia indicato l'Ente che aveva emesso il documento e, se possibile, il numero e la data di rilascio del medesimo;

- qualora il richiedente si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio, un turista in transito che smarrisca o venga derubato del passaporto) e non vi sia il tempo sufficiente per richiedere alla Questura o al Consolato che ha rilasciato il documento smarrito il necessario "nulla osta" all’emissione di un nuovo libretto, il Consolato rilascia l'ETD "Emergency Travel Document" (per maggiori informazioni cliccare qui);

- l’Ufficio Passaporti si riserva di richiedere tutta la documentazione necessaria per verificare il possesso dei requisiti e dell’effettivo domicilio nella Circoscrizione; 

- Si prega di portare 1 fotografia 4 x 4 fondo bianco frontali per evitare il rigetto della foto da parte delle nuove macchine che valutano la correttezza del formato;

- Si rende noto che a partire dal 26 giugno 2012 i minori iscritti sul passaporto dei genitori dovranno munirsi di passaporto individuale, in quanto non potranno più viaggiare se non muniti di passaporto individuale.


COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO:
PORTALE PRENOT@MI 

1. Controlla di aver ben compilato il formulario: formulari incompleti o mal compilati saranno rifiutati. Il turno sarà annullato e dovrai richiedere un nuovo turno.

2. Ricorda: il calendario farà vedere la prima data disponibile. Se la data é in rosso, significa che i turni sono tutti occupati, per cui dovrai selezionare le caselle in verde o arancione.

3. Si ricorda che é obbligo del cittadino tenere aggiornati i dati relativi alla posizione anagrafica e allo stato civile (cambio di domicilio, matrimoni, divorzi, morte dei familiari, nascita dei figli). Il documento (DNI) deve essere in corso di validità (DNI "tessera"). Nel caso in cui la richiesta abbia dei dati discordanti, il turno per il rilascio del passaporto verrà cancellato e comunicato al richiedente all’indirizzo e-mail dichiarato.

4. Si comunica che, per il servizio Passaporti, ogni giorno sono visualizzabili i turni disponibili per un periodo di 4 settimane. Se non appaiono turni disponibili nel predetto periodo, significa che sono stati già prenotati da altre persone. In questo caso, ogni domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì (alle ore 24 orario italiano - 19 hs orario argentino) si renderà disponibile un nuovo giorno con nuovi turni liberi.

5. Si comunica che i connazionali nati in Italia che abbiano più di settanta anni e non abbiano altro documento per viaggiare se non il passaporto italiano, possono far presente particolari esigenze che riguardino il rilascio del passaporto italiano, scrivendo una mail al seguente indirizzo: passaporti.mardelplata@esteri.it

La mail in parola deve avere ad oggetto : italiano ultrasettantenne - rilascio passaporto

 

 

ACCESSO AL PORTALE 

PRENOT@MI




 

 

MANUALE UTENTE

 


27