Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Servizi per il cittadino italiano

Questo Consolato assicura la tutela a tutti i connazionali (residenti permanenti o temporanei) in caso di violazione dei loro diritti fondamentali e di limitazione o privazione della loro libertà personale. Offre altresì assistenza per i casi di emergenza, per la ricerca dei familiari, per le pratiche di successione aperte all’estero, per il rimpatrio delle salme.


I cittadini possono richiedere a questo Consolato la trattazione di numerose pratiche, tra le quali:

– formazione e trascrizione di atti di stato civile
– rilascio e rinnovo del passaporto
– rilascio del documento di viaggio per il solo rimpatrio
– atti di cittadinanza
– atti di leva militare
– atti di servizio elettorale
– atti notarili e testamentari
– autentica di firme, legalizzazione e traduzione
– pratiche pensionistiche
– sussidio in caso di indigenza
– prestito con promessa di restituzione all’erario
– assistenza in specifiche situazioni di emergenza
– informazioni per questioni legali e cure
– rilascio carte d’identita’ elettroniche
– convalida dei titoli di studio

Per la maggior parte delle pratiche sopracitate si può ricorrere all’ autocertificazione in carta libera, senza necessità di autentica di firma. In alcuni casi le istanze possono essere inviate per posta, se corredate dalla fotocopia di un documento d’identità.


Questo Consolato non può:

– intervenire in giudizio per conto di cittadini italiani;
– pagare le spese legali;
– sostenere direttamente le spese sanitarie o le spese per rimpatriare le salme di cittadini italiani deceduti nella circoscrizione, a meno che non si tratti di casi di comprovata indigenza;
– consentire l’utilizzo delle proprie strutture per questioni di natura privata (telefonate private, prenotazioni alberghiere o di viaggio, cambio valuta, interpretariato, ecc.).


DOVERI DEL CITTADINO

Per avere accesso alla maggior parte dei servizi consolari, i cittadini hanno l’obbligo di iscrizione all’A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero). Per una migliore erogazione dei servizi consolari, essi sono tenuti, inoltre, a comunicare all’Ufficio Anagrafe ogni modifica relativa alla propria residenza e al proprio stato civile.

I connazionali residenti all’estero sono tenuti a svolgere le proprie pratiche, fatta eccezione per le situazioni di emergenza, nel Consolato competente per area geografica, in base a quella che risulta essere la loro effettiva residenza (e non il domicilio temporaneo).

I servizi consolari sono prestati alle tariffe previste, con tempi di esecuzione diversi a seconda degli atti e in base a principi di eguaglianza, imparzialità, efficienza e trasparenza.


È a disposizione del pubblico un registro sul quale possono essere annotate eventuali lamentele, rilievi, osservazioni e suggerimenti sulle modalità di prestazione dei servizi.