I cittadini italiani che risiedono stabilmente all’estero devono comunicare tempestivamente tutte le variazioni anagrafiche e di stato civile (cambio dell’indirizzo di residenza, nascite, matrimoni, divorzi, ecc.). Si tratta di adempimenti, che oltre a derivare da precise norme di legge, costituiscono la premessa indispensabile per poter usufruire dei servizi consolari (es. rilascio del passaporto e CIE, esercizio del diritto di voto, ecc.).
Chi si deve iscrivere all’AIRE
L’iscrizione è obbligatoria per:
- i cittadini italiani che hanno trasferito la loro residenza dall’Italia all’estero, ivi inclusi coloro che siano diventati cittadini italiani a seguito di procedimenti di ricostruzione della cittadinanza effettuati in Italia presso un Comune. L’iscrizione all’AIRE comporta la contestuale cancellazione dall’Anagrafe della Popolazione Residente (A.P.R.) del Comune di provenienza.
- le persone nate e residenti all’estero che possiedono la cittadinanza italiana;
ATTENZIONE:
Per i connazionali che hanno sempre risieduto all’estero e sono diventati cittadini italiani a seguito di procedimenti di ricostruzione della cittadinanza effettuati presso questo Consolato, non è necessario eseguire nessuna dichiarazione, in quanto l’iscrizione all’A.I.R.E. è stata già richiesta dal Consolato al Comune. La dichiarazione andrà invece effettuata da parte dei connazionali che abbiano ricostruito la cittadinanza presso altre Sedi.
Cosa accade se non ci si iscrive all’A.I.R.E.
Chiunque, avendo obblighi anagrafici, contravviene alle disposizioni della Legge 24 dicembre 1954, n. 1228, della Legge 27 ottobre 1988, n. 470, e dei regolamenti di esecuzione delle predette leggi è soggetto a sanzioni pecuniarie amministrative, così come previsto dalla Legge 30 dicembre 2023, n. 213. L’Autorità competente all’accertamento e all’irrogazione della sanzione è il Comune nella cui anagrafe è iscritto il trasgressore.
Il procedimento accertativo e sanzionatorio in capo ai Comuni è disciplinato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689, il cui art. 1 prevede che “Nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione”.
Presentazione della domanda – Portale FAST-IT
Tutti gli utenti appartenenti alla circoscrizione consolare di Mar del Plata che dovranno iscriversi all’Anagrafe Consolare oppure comunicare la variazione del proprio indirizzo, dovranno farlo esclusivamente on-line attraverso il portale Fast It (Servizi Consolari Online), previa registrazione dell’utente nel sistema (https://serviziconsolarionline.esteri.it).
Solo i connazionali maggiori di anni 70 potranno compilare il modulo scaricabile QUI e inviare la richiesta tramite posta all’indirizzo: Consolato d’Italia in Mar del Plata – Ufficio Anagrafe – Falucho 1416 (7600) -Mar del Plata.
A seguito della registrazione sul portale FAST-IT, nella sezione ANAGRAFE CONSOLARE E AIRE risulteranno accessibili i seguenti servizi:
- Visualizzare la propria scheda consolare
Il servizio Visualizzare la propria scheda consolare consente all’utente già censito nello schedario consolare di visualizzare, in tempo reale, una sintesi dei suoi dati personali, quali stato civile, figli minori, residenza, ecc.
Per effettuare la richiesta di visualizzazione della propria scheda anagrafica occorre scansionare e allegare in un unico file in formato PDF:
- fronte e retro del documento d’identità (D.N.I. argentino in corso di validità);
oppure - passaporto italiano in corso di validità (le pagine ove risultino i dati anagrafici e la foto).
- Comunicare la variazione del proprio indirizzo all’estero
Se si è già iscritti allo schedario consolare di Mar del Plata, il servizio consente di comunicare il nuovo indirizzo di residenza. Prima di iniziare la procedura online sul portale Fast It, è consigliabile leggere attentamente le istruzioni e avere a portata di mano i seguenti documenti:
ALLEGATO 1: modulo sottoscritto dal richiedente. Il modulo, generato on-line dalla piattaforma durante la procedura, dovrà essere scaricato, stampato, firmato e scansionato.
ALLEGATO 2: fronte e retro del DNI con indirizzo aggiornato di tutti i membri della famiglia conviventi con il dichiarante.
ALLEGATO 3: documentazione attestante la residenza nella Circoscrizione Consolare (esempio: bolletta luce, gas, internet, TV via cavo, o contratto d’affitto registrato su ARCA).
- Richiedere l’iscrizione all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE)
Il servizio consente di comunicare il trasferimento della propria residenza dall’Italia alla circoscrizione di Mar del Plata, oppure da un’altra Sede Consolare alla nostra circoscrizione.
Per effettuare la richiesta di iscrizione occorre scansionare e allegare in formato PDF i seguenti documenti:
ALLEGATO 1: modulo sottoscritto dal richiedente. Il modulo, generato on-line dalla piattaforma, dovrà essere scaricato, stampato, firmato e scansionato.
ALLEGATO 2: fronte e retro del DNI con indirizzo aggiornato di tutti i membri della famiglia conviventi con il dichiarante e, se in possesso, documenti italiani (passaporto, carta d’identità).
ALLEGATO 3: documentazione attestante la residenza nella Circoscrizione Consolare (esempio: bolletta luce, gas, internet, TV via cavo, o contratto d’affitto registrato su ARCA). Se non si è in possesso di una prova di residenza, non è possibile richiedere l’iscrizione all’AIRE.
Altri requisiti necessari per alcuni casi particolari:
- le persone riconosciute come cittadini italiani da un Tribunale italiano dovranno allegare, oltre alla documentazione precedentemente menzionata, anche la sentenza di riconoscimento completa (sentenza e certificato di passaggio in giudicato) e le trascrizioni degli atti (estratto dell’atto di nascita, estratto dell’atto di matrimonio –qualora applicabile-) presso il Comune italiano di competenza;
- coloro che hanno effettuato la procedura di riconoscimento direttamente presso un Comune italiano dovranno allegare: estratto per riassunto del proprio atto di nascita, certificato storico di residenza, eventuale copia della carta d’identità italiana e/o del passaporto italiano.
Le informazioni sullo stato della pratica saranno notificate tramite email una volta lavorata dal Consolato. Sarà altresì possibile controllare gli aggiornamenti nella sezione “ultime comunicazioni con il Consolato” tramite il portale.