CITTADINI ITALIANI
I cittadini italiani maggiorenni iscritti all’AIRE possono richiedere il codice fiscale per sé stessi e per i propri figli minorenni tramite il portale telematico Fast-It, accedendo al servizio corrispondente e seguendo le indicazioni. Sempre attraverso il portale Fast-It sarà possibile scaricare il certificato di attribuzione del codice fiscale, una volta che sarà stata completata la lavorazione della pratica.
Come?
- Accedi al Portale Fast It;
- Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale”;
- Conferma i dati e avvia la richiesta;
- Dopo che la richiesta sarà stata lavorata dal Consolato, potrai scaricare in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.
I cittadini maggiorenni iscritti all’AIRE che hanno già il codice fiscale possono scaricare direttamente il certificato di attestazione del codice fiscale attraverso il portale telematico Fast-it accedendo al relativo servizio e seguendo le indicazioni fornite per chiedere il codice fiscale.
Richiesta Codice fiscale – CITTADINI STRANIERI NON COMUNITARI
*Il cittadino straniero che intende soggiornare in Italia, dovrà richiedere il Codice Fiscale presso:
-Sportello unico per l’immigrazione: nel caso di permesso di soggiorno per lavoro o ricongiungimento familiare
-Questura: altre tipologie di permesso di soggiorno
*Per l’avvio di un procedimento giudiziario in Italia, potrà delegare l’avvocato la richiesta di codice fiscale presso qualunque Ufficio dell’Agenzia dell’Entrate www.agenziaentrate.it
*Per la preiscrizione all’Università, si può richiedere il Codice fiscale sul Portale UNIVERSITALY universitaly.it
.
Il cittadino STRANIERO non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.
Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet www.agenziaentrate.it
SOLO nel caso in cui la procedura attraverso la quale viene richiesto il codice fiscale sia online e/o nel caso in cui lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate, sarà possibile richiederlo a questo Consolato indicando specificamente il motivo, allegando a tale fine adeguata documentazione e seguendo le seguenti indicazioni:
- Scarica il Modulo di richiesta “AA4/8” dal sito web dell’Agenzia delle Entrate, cliccando sul seguente link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/278893/modello+editabile+AA4_8_AA4-8+ita.pdf/e614eda6-701e-c62f-76e5-bdfcd731060a?t=1512133907266
- Completa il modulo nella sua interezza, seguendo attentamente i passaggi indicati nelle istruzioni disponibili online (in varie lingue) nel sito web sopra indicato.
- Stampa e firma il modulo con firma autografa (non sono accettate firme “digitali”).
- Scannerizza il modulo firmato e invialo, insieme a una copia (fronte e retro) del documento di identità argentino (DNI) valido, con domicilio aggiornato, in un’unica e-mail e in formato .PDF, all’indirizzo di posta elettronica: assistenza.mardelplata@esteri.it
Si precisa che verrà rilasciata solo una copia digitale del certificato di attribuzione del codice fiscale (non la versione fisica, “tessera”), la quale sarà inviata al richiedente via e-mail.
La richiesta deve essere inviata direttamente dall’interessato dal proprio indirizzo e-mail personale.
Prima di inviare il Modulo “AA4/8”, si prega di leggere attentamente le istruzioni disponibili sul sito web dell’Agenzia delle Entrate, poiché eventuali richieste presentate in modo incompleto, prive dei documenti necessari o non firmate dal richiedente (con firma autografa) saranno respinte.
Infine, si prega di astenersi di dall’invio di ulteriori richieste, poiché a questa sarà dato riscontro nel minor tempo possibile. Si informa infine che le istanze indirizzate ad altri Uffici di questo Consolato non saranno considerate valide.
IMPORTANTE
Dopo averlo ricevuto via e-mail, il richiedente deve controllare l’esattezza dei dati personali contenuti nel certificato di attribuzione del “Codice fiscale” entro 48 ore dal rilascio dello stesso. Trascorso infatti il suddetto termine, il Consolato non sarà più un grado di apportare modifiche.
Si ricorda che le richieste relative al codice fiscale possono essere avanzate esclusivamente da persone residenti nella presente circoscrizione consolare. L’Ufficio si riserva di richiedere documentazione integrativa ai fini di verificare l’effettiva residenza dell’interessato.
Per scaricare i file .PDF con il Modulo “AA4/8” e le Istruzioni per compilarlo, consulta i seguenti link:
Italiano
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/codice-fiscale-e-tessera-sanitaria/modello-e-istruzioni
Spagnolo
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/m%C3%B2dulos-versione-in-spagnolo-
Per ulteriori informazioni sulla richiesta del codice fiscale clicca QUI