Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Stato Civile

 Informativa sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali 

Per l’inoltro di atti di stato civile si prega di utilizzare il portale FAST-IT

IMPORTANTE:

  • prima di inoltrare le richieste di pratiche di stato civile e’ necessario aggiornare il proprio indirizzo di residenza presente in anagrafe consolare nelle modalita’ indicate nella  pagina: Anagrafe

Sarà disattesa la documentazione inviata incompleta, che contenga errori da rettificare o non congrua con i requisiti elencati per ogni tipo di pratica. I DNI degli interessati dovranno riportare l’indirizzo aggiornato. I sopracitati atti dovranno essere inviati in formato PDF (qualità leggibile).

Cittadini iscritti: ricezione atti digitali di stato civile

Il cittadino regolarmente iscritto in questa sede consolare può presentare via telematica gli atti di stato civile in formato elettronico (esempio, quelli rilasciati con il sistema GEDO (formato digitale in PDF “partida digital” rilasciato dallo Stato Civile) e riportanti il codice di verifica, come avviene nella Città di Buenos Aires o nella Provincia omonima; o le sentenze munite anch’ esse del suddetto codice).

Di seguito riportiamo il tipo di richiesta che sarà possibile presentare e la documentazione che dovrà essere allegata (esclusivamente quella emessa da enti pubblici argentini):

 

Atti di Nascita di figli minori (Art. 3-bis L. 91/1992 “iure sanguinis”)

Il minore è cittadino italiano iure sanguinis solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:

  1. il genitore cittadino italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a.
  2. un genitore possiede esclusivamente la cittadinanza italiana.
  3. un nonno/nonna possiede al momento della nascita del minore – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana.
  4. Il minore stesso non possiede un’altra cittadinanza.

Ove non fosse soddisfatta nessuna delle precedenti condizioni è possibile richiedere la cittadinanza per beneficio di legge le cui istruzioni si trovano al seguente link 

Documentazione da presentare in FAST-IT

1 Formulario compilato e firmato a mano

2 Atti di nascita dei minori

  • emessi con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del “Registro Civil”);
  • emessi con firma olografata muniti di Apostille digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri o dal Colegio de Escribanos con traduzione integrale (sia dell’atto che dell’Apostille Digitale).

3 DNI fronte retro dei genitori e dei minori

4 Se il padre italiano o la madre italiana non convive con il minorenne che si intende iscrivere, il genitore non convivente dovrà completare, firmare ed inviare il seguente MODULO DI DICHIARAZIONE DEL GENITORE NON CONVIVENTE.

*Se il figlio è stato riconosciuto dai genitori in tempi diversi, oltre all’atto di nascita, si deve presentare l’atto di riconoscimento tradotto integralmente in italiano. Se il figlio non ha compiuto i 14 anni, è necessaria la presenza di entrambi i genitori; se ha compiuto 14 anni, è necessaria la presenza del minore e del genitore italiano.

*Se i genitori sono sposati, è indispensabile che prima di comunicare la nascita del figlio il matrimonio venga registrato in Italia.

 

Atto di Matrimonio / Unione Civile

  • Atto emesso con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del registro civile)

. DNI (fronte e retro) degli interessati

FORMULARIO MATRIMONIO / UNIONE CIVILE.

 

Atto di Morte

  • Atto emesso con sistema GEDO con traduzione integrale (sia dell’atto che della firma digitale emessa dal locale ufficio del registro civile )
  • DNI (fronte e retro) del richiedente.
  • · FORMULARIO RICHIESTA TRASCRIZIONE ATTO DI MORTE

 

Altri Atti di Stato Civile

  • Sentenza di adozione figlio minore (REQUISITI ADOZIONE) completa con Apostille digitale emessa dal “Ministerio de Relacione Exteriores y Culto” e relativa traduzione integrale, allegando, inoltre il MODULO RICHIESTA AL TRIBUNALE PER I MINORENNI compilato, firmato, e accompagnato da documento di identità ove sia riportata la firma.
  • Sentenza di divorzio(REQUISITI DIVORZIO) completa con Apostille digitale emessa dal “Ministerio de Relacione Exteriores y Culto” e relativa traduzione integrale, allegando, inoltre il MODULO ISTANZA DI TRASCRIZIONE SENTENZA DI DIVORZIO compilato, firmato e accompagnato da documento di identità ove sia riportata la firma.

Cambio di nome e/o cognome: CONTATTARE L’UFFICIO STATO CIVILE stcivile.mardelplata@esteri.it per ulteriori informazioni riguardanti questa tipologia di pratiche.

  • Caso 1: In base agli artt. 84 e seguenti del D.P.R. 396 del 3.11.2000, per modificare il proprio nome o cognome, la persona interessata deve indirizzare un’istanza di cambiamento motivata (ISTANZA CAMBIAMENTO MAGGIORENNE– ISTANZA CAMBIAMENTO MINORENNE) in bollo da 16 euro, alla Prefettura del luogo di ultima residenza (o corrispondente al Comune di iscrizione AIRE). La domanda può essere inoltrata alla Prefettura direttamente dall’interessato oppure per il tramite del Consolato, presentandosi personalmente su appuntamento (si ricorda che le dichiarazioni sostitutive saranno soggette a verifica e che in caso di dichiarazioni mendaci si provvederà alla denuncia presso le Autorità giudiziarie).
  • Caso 2: Ai sensi delle circolari del Ministero dell’Interno n. 397 del 13/05/2008 e n. 4 del 18/02/2010 è possibile rivolgere al Consolato un’ISTANZA di RIPRISTINO COGNOME MAGGIORENNE– ISTANZA RIPRISTINO COGNOME MINORENNE che consenta di mantenere nei documenti italiani lo stesso cognome risultante nei documenti argentini.

Atti con firma olografa

Gli atti di stato civile argentini con firma olografa devono essere legalizzati con il timbro Apostille digitale dal Ministero di Affari Esteri Argentino con traduzione integrale (sia dell’atto che dell’Apostille digitale)

Eventi accaduti in altre Circoscrizioni Consolari (fuori dalla Repubblica Argentina)

Gli atti di stato civile rilasciati da altri Paesi (eccetto Argentina o Unione Europea formato multilingue) devono essere legalizzati con l’Apostille dell’Aia o dal Ministero degli Affari Esteri locale, tradotti nel paese di origine e, infine legalizzati dal consolato italiano prossimo all’ufficio anagrafe che ha rilasciato l’atto.

LE COMUNICAZIONI (ACCETTAZIONE, INTEGRAZIONI E RIGETTO) AVVERRANNO ALL’INTERNO DELLO STESSO PORTALE FASTIT CON L’INVIO DI MAIL PERSONALIZZATE.

 

Email dell’Ufficio: stcivile.mardelplata@esteri.it